Hai mai sentito parlare di una radio che ha sempre messo la gente al primo posto? Beh, Radio Città Aperta è proprio così! Nata a Roma nel 1978 come Radio Proletaria, ha sempre cercato di dare voce a chi non aveva una piattaforma. Pensate a disoccupati, lavoratori, donne e immigrati - tutti coloro che spesso vengono ignorati dai media tradizionali. Radio Città Aperta ha sempre cercato di essere un punto di riferimento per loro, una voce per i movimenti di lotta, sia a livello locale che nazionale.
La cosa bella di questa radio è la sua indipendenza. Non si lascia influenzare da nessuno e può dire quello che pensa. Oltre ai temi sociali, Radio Città Aperta si occupa anche di politica estera, un argomento spesso trascurato in Italia. E poi c'è la musica! Trovi rock, soul, musica elettronica, metal, reggae e jazz, ma soprattutto tanta musica indipendente italiana.
Ma perché ascoltare Radio Città Aperta oggi? Beh, è semplice: questa radio è libera e indipendente, non si piega alle mode del momento. E per questo, ha deciso di trasmettere solo online, rifiutando di entrare nel circuito radiofonico tradizionale. È un modo per mantenere la propria identità e continuare a dare voce a chi non ha voce. Se cercate un'alternativa alla radio tradizionale, con un'anima indipendente e un'attenzione particolare ai temi sociali, Radio Città Aperta è sicuramente la radio che fa per voi.
Radio Città Aperta Frequenze in Diretta
Location | Frequency | Modulation |
Contatto: Numero di telefono, Messaggio di testo, Sito web, Email, Facebook
Indirizzo: Via di casal bruciato 31/A, Roma
Sito web: https://www.radiocittaperta.it
Telefono: +39 064 393 512
Telefono diretta: +39 688 980 443
WhatsApp/SMS: +39 340 197 4468
E-mail:
[email protected]Facebook: https://www.facebook.com/radiocittaaperta
Instagram: https://www.instagram.com/radiocittaperta
Twitter: https://twitter.com/radiocittaperta
YouTube: https://www.youtube.com/@radiocittaaperta7891